Postato venerdì, giugno 20th, 2014 at 13:19

Ecco dove ce ne torniamo ai primi di luglio!
Ci aspetta una giornata tra boschi e prati e una notte musicata dal torrente in un Ostello bellissimo ai piedi delle Dolomiti Bellunesi.
Gestione adorabile e prezzi contenuti. Unitevi a noi!
ecco qui il programma completo
http://www.ostelloaltanon.it/
https://www.facebook.com/ostelloaltanon

Postato in:sassolini |
Postato lunedì, giugno 16th, 2014 at 17:31
Postato in:eventi, sassolini |
Postato lunedì, giugno 16th, 2014 at 17:10
Alla seconda edizione di Per la Piave mi ci portano la mia bicicletta da pittrice, una vecchia amica che ora fa anche lei la racconta-storie, e soprattutto una storia, La Piave appunto, in cui provo ad ascoltare la voce del Piave, dopo aver scoperto che è femmina. E poi a questo bel festival incontro altre belle donne, due attiviste di Acqua Bene Comune, che lottano per difendere i torrenti dolomitici da chi si vuole arricchire senza scrupoli. E tramite loro ritrovo Elisa, uno dei personaggi della mia storia a fumetti. Così girano le storie, come l’acqua che si fa nuvola e poi piove, se noi le accompagnamo, e le seguiamo e le lasciamo scorrere, senza metterci troppo in mezzo, senza perderci d’animo.







Postato in:eventi, maGira inBici, photo gallery, sassolini, sketch book |
Postato mercoledì, giugno 11th, 2014 at 15:49
Postato in:laboratori, sassolini |
Postato martedì, giugno 3rd, 2014 at 11:39
Saluti da Cotignyork è un festival bellissimo dove la Scuola di Arti e Mestieri e il Museo Luigi Varoli diventano per una settimana il centro del paese e le strade traboccano di bambini che disegnano, dei disegni di tanti illustratori, di enormi pupazzi disegnati e di artisti che si inventano cento modi per ridisegnare l’arte insieme ai bambini!
Ecco qui le immagini della nostra piccola parte:





Ed ecco altre visioni sparse da Cotignyork:
La mostra Quasi Storie si può visitare fino al 22 giugno

SALUTI DA COTIGNYORK!

http://museovaroli.blogspot.it/
https://www.facebook.com/luigi.varoli.cotignola
Postato in:eventi, sassolini |
Postato lunedì, giugno 2nd, 2014 at 11:39
Per salire a Monte Lepre c’è un sentiero che si snoda tra larici, betulle e vecchi castagni.
E poi lassù il legno suona, i rospi ballano e da ogni camino di pietra esce il profumo di timo serpillo.
Il nostro diario di viaggio si trova qui: www.nomadisegni.it
Postato in:Cantastoriessa di Nomadisegni, photo gallery, sketch book |