Postato venerdì, settembre 26th, 2014 at 12:22
Rieccoci, in attesa di rielaborare le esperienze di quest’estate e di dare nuova forma allo spettacolo,
vi invitiamo a ripercorrere con noi strade e sentieri del nostro repertorio.
Lo spettacolo è gratuito e aperto a tutti, con un aperitivo offerto dall’Osteria Il Rovescio.
A chi desidera fermarsi a cena dopo lo spettacolo è raccomandata la prenotazione. http://www.rovescio.it/
Postato in:sassolini |
Postato martedì, settembre 23rd, 2014 at 15:54

Un viaggio lungo un’estate, dalle Dolomiti alle coste calabresi, dalle pendici del Monviso ai colli del Molise, passando per la Romagna e il Sud Pontino.
Proviamo a riportare le tracce di giornate trascorse ad ascoltare e a raccontare storie insieme alle persone più diverse, spesso appena conosciute, ogni volta sorprendenti per la cura che dedicano alla nostra ospitalità, per l’entusiasmo nel mettersi in gioco insieme a noi o semplicemente per un particolare modo di stare al mondo, magari in luoghi dove davvero fare qualsiasi cosa che vada in una direzione che non è già tracciata, costa grandi e sforzi e sacrifici.
Quello che resta difficile da descrivere è la profonda carica di energia che ci pervade per ognuno di questi incontri. All’inizio ci sentivamo i fortunati raccoglitori dei semi delle storie ispirate al paesaggio e pensavamo di farne semplicemente farina da impastare nei nostri lavori. Poi abbiamo iniziato ad accorgerci che in ogni racconto c’è anche e soprattutto il lievito, una vera e propria linfa, e che attraverso l’attaccamento al territorio, la conoscenza delle proprie radici, la ricerca di un intimo legame con la terra si legge la forma che ognuno dà all’amore per la bellezza, l’autenticità e la vita.
Ancora grazie a ognuno.
Postato in:sassolini |
Postato lunedì, settembre 22nd, 2014 at 20:22
Postato in:FUMETTINBICI, laboratori, photo gallery, sassolini |
Postato lunedì, settembre 22nd, 2014 at 20:18

Passi Erratici gioca con la semplice sostituzione di una lettera per appropriarsi delle caratteristiche dei massi erratici (grandi rocce che in migliaia di anni sono state trasportate in pianura dall’azione di un ghiacciaio) e trasferirle a un progetto che vuole esplorare il legame tra montagna e pianura e riflettere sui cambiamenti della natura e dell’uomo. Obiettivi che condivide con il Festival Torino e le Alpi, ideato e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e nella cui cornice Passi Erratici è inserito.
Il progetto è partito il 6 agosto con un trekking che ha coinvolto 7 artisti, un curatore e 2 grafici del catalogo, in tre giorni di cammino attorno al Monviso. Storia, ingegneria, natura e leggenda. Il Viso racchiude in sè l’essenza della montagna. Essenza che durante i giorni di cammino è servita da spunto per la realizzazione di molti tra i lavori che presentati nelle mostre che il 12 e 13 settembre hanno aperto al Museo Nazionale della Montagna di Torino e al Forte di Exilles. Laura Pugno, Brave New Alps, How We Dwell, Luca Giacosa, Fabio Battistetti, Jonathan Vivacqua, Marina Girardi, Alessandro Quaranta, Francesco Del Conte, Enrico Gaido, Pierluigi Pusole e Walter Visentin hanno esplorato il tema della montagna utilizzando linguaggi e approcci diversi. Come nel panorama a 360 gradi che si vede da ogni cima, Passi Erratici presenta fotografie, installazioni, video, sculture e performance che trattano i temi del viaggio e dell’esplorazione, della memoria della vita alpina passata e di quella presente, della forza ispiratrice della natura, dell’ecologia ed ecosostenibilità, della montagna vista in relazione con la città.
Il curatore del progetto Passi Erratici, Stefano Riba


















Postato in:eventi, sketch book |
Postato martedì, settembre 16th, 2014 at 10:43
Postato in:Cantastoriessa di Nomadisegni, eventi |