Archivi per categoria: DALLE TANE
CERTI RESPIRI CASTAGNI
Postato venerdì, novembre 21st, 2014 at 11:58Screzi Singulti Precipizi
Postato venerdì, ottobre 10th, 2014 at 10:05Piccoli Sghiribizzi Dalle Tane
Postato sabato, aprile 27th, 2013 at 11:37Per qualche giorno ancora, fino al 5 maggio,
gli sghiribizzi usciti Dalle Tane invadono la Galleria Mirada di Ravenna.
A proposito di meraviglia bambina e disegni naif di Maga Magira
ecco un’intervista di Elettra Stamboulis e un piccolo video por RavennaWebTv.
A volte in marzo può essere difficile
Postato sabato, marzo 9th, 2013 at 13:50Dalle tane all’Eden, les fotò!
Postato lunedì, aprile 2nd, 2012 at 16:05Ecco gli sghiribizzi con cui quelli dell’EDEN CAFé avranno a che fare fino al 14 aprile.
Anche voi potete ancora incontrarli, tutti i dì, da mezzodì a tarda sera, proprio lì.
Se invece volete sentire che verso facevano mentre si spalmavano sui muri rossoverdi, ecco un breve VIDEO dello scorso martedì.
Yuppidì
PRIMAVERISSIMA
Postato venerdì, marzo 30th, 2012 at 15:42Dalle tane al Magazzino
Postato lunedì, febbraio 6th, 2012 at 16:55La merla Dalle tane
Postato giovedì, febbraio 2nd, 2012 at 16:24Nei giorni della merla,
dopo tanto letargo
esce Dalle tane
lo Sghiribizzo.
Se c’è il sole
se ne torna a dormire
fino a primavera,
se invece c’è la neve
va a fare festa.
(vecchio proverbio Inuit)
VENERDì 3 FEBBRAIO
al MAGAZZINO – BOLOGNA
FESTA-SPETTACOLO
e MOSTRA DALLE TANE
(La festa si tiene in loco privato:
ma l’invito basta chiederlo alla Marina
oppure sulla pagina FB dell’evento)
Arrembaggio mostruoso al Cappello Rosso
Postato mercoledì, agosto 31st, 2011 at 15:49Il Cappello Rosso è un albergo del centro di Bologna che ogni anno ospita alcuni disegnatori in occasione del Festival Internazionale di Fumetto BilBOlbul. Alcune stanze sono state decorate dagli artisti stessi, altre sono diventate una mostra dei disegni lasciati in dedica.
In una di queste ultime mi è sfuggita un’orda di mostriciattoli beffardi che ha invaso ogni superficie e si è spalmata fino ad ogni angolo e pertugio.
Quando sono andata a documentare l’accaduto una delle addette alla pulizia delle camere, una corpulenta signora dell’est, ha esclamato: Sì sì, abbiam trovato la sorpresa… questi disegni mi ricordano i tempi felici… quelli che ormai se ne sono andati ….
Per entrare nella stanza della felicità, se non potete permettervi un hotel a 4 stelle e non fate parte della squadra delle pulizie, dovete aspettare il prossimo BilBOlbul… Intanto però potete cliccare sull’immagine qui sotto e farvi fare un po’ di solletico!
BUON FERRAGOSTO!
Postato sabato, agosto 13th, 2011 at 10:55CARBONIA
Postato giovedì, luglio 7th, 2011 at 14:33Dove oggi sorge Carbonia, nel Sulcis Iglesiente, a sud-est della Sardegna, fino a 75 anni fa c’erano solo campi, pascoli, poveri villaggi e un grande bacino carbonifero sfruttato da piccole miniere.
Poi Mussolini, per portare a termine il suo progetto economico autarchico, decise di sfruttare le risorse minerarie, di chiamare manodopera da tutta Italia e di creare per i lavoratori una città ex novo.
Il piano urbanistico della città del carbone è realizzato da architetti razionalisti, tutto è progettato in funzione della miniera di Serbariu. I quartieri sono disposti in modo da disegnare una grande emme e l’iniziale del Duce è ancora impressa anche sulle pareti delle case.
Le miniere han smesso di funzionare dopo la guerra, con la crisi dell’economia carbonifera, e sono state avviate industrie metallurgiche e siderurgiche.
Oggi la maggior parte di queste attività sono fallite e la disoccupazione nel Sulcis Iglesiente supera il doppio della media nazionale.
L’aereo che che doveva riportarmi a casa dalla Sardegna ha tardato cinque ore. Così ho avuto il tempo di raccogliere le grida degli spiriti del carbone prima di ritornare nel continente!
(Nonchè di conoscere Filippo di Radio Fujiko, ciao Filippo!)