Archivi per categoria: DONNA ALBERO
Luna Nera / Rivolgi il tuo sguardo alla notte
Postato mercoledì, maggio 20th, 2020 at 12:49
Luna Nera / Rivolgi il tuo sguardo alla notte
Rapa rossa, Curcuma, Ibisco e inchiostri su carta / marzo 2020
Vinci la tua paura del buio” ci dice Ecate “Accetta di scomparire, di divenire tutta nera come la Luna, solo così potrai tornare a splendere. Il rinnovamento passa innanzitutto dalla morte. Fidati di me, tocca la mia mano e lascia che ti sollevi in volo attraverso questa notte. Una volta che sarai nella profondità più oscura vedrai la Terra da lontano e ne scoprirai la vera Bellezza. Seguimi, ti insegnerò i segreti delle stelle, delle radici, delle profondità nere dell’oceano. Nell’oscurità tutto è Uno. Lì puoi trovare ogni conoscenza. Il buio è il mantello che avvolge il mondo, è la parte interiore di ciascuno di noi. Scendi insieme a me nel tuo buio, dove si estende la saggezza infinita. La luce è meravigliosa, ma è il buio che le permette di esistere. Impara ad amarlo e i segreti della Notte diverranno anche i tuoi. Le mie chiavi schiudono le porte del tuo inconscio: seguimi, sarò la tua compagna quando incontreremo gli spettri che lo abitano. Anche gli spettri meritano amore e io sono la loro signora. Te li farò conoscere e imparerai a parlare con loro. Seguimi, vola via con me, non avere paura del tuo potere. La Luna c’è sempre, anche quando scompare. Ascolta la Voce del Buio.”
www.ilboscodelladea.com
Paura Abbracciami
Postato lunedì, marzo 30th, 2020 at 13:52La Donna Albero a Disognando / Biblioteca Sala Borsa
Postato mercoledì, gennaio 8th, 2020 at 14:23Mani di albero, Nido di Silenzio // in mostra per la Festa degli Alberi
Postato mercoledì, novembre 13th, 2019 at 11:25
Mani di Albero, Nido di Silenzio
Marina Girardi
MOSTRA DI OPERE ORIGINALI
Evento in collaborazione con la Festa degli Alberi 2019
22 novembre / 11 gennaio
OPENING
venerdi 22 novembre // h18.00
incontro con l’autrice:
lettura di appunti per nuovi canti
accompagna Costanza Borsari // arpa celtica
Tessiture di disegno, cammino, meditazione
per intrecciare tra i rami degli alberi
nidi di silenzio, di ascolto, di cura.
orari di apertura:
martedì – sabato 09.30–19.30
// domenica 10.30–19.30 // lunedi 15 -19.30
Mondo di Eutèpia
Via Alfredo Testoni 5/D 40123 Bologna
051 0935590
www.mondodieutepia.com
www.magira.altervista.org
La Festa degli Alberi 2019 è promossa dal Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Fondazione Villa Ghigi e Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini.
Il programma completo degli eventi della Festa degli alberi è scaricabile qui:
www.fondazionevillaghigi.it/festadeglialberi2019
Domenica 1 dicembre // Ore 10-13
IN CAMMINO CON LA DONNA ALBERO
Escursione guidata, laboratorio artistico e concerto a cura della Cooperativa Madreselva e di Marina Girardi
Punto di ritrovo al Centro Visite il Museo del Bosco
Via Porancè 8 – Località Porancè – Baigno – Camugnano
Un’escursione guidata nel cuore del parco Regionale Laghi di Suviana e Brasimone accompagnati dall’illustratrice Marina Girardi per raccogliere segni e suggestioni degli alberi attraverso la pratica del disegno dal vero e per scoprire quanto gli alberi ci assomigliano. Le Canzoni della Donna Albero ci aspetteranno al termine del cammino: “Vorrei camminare camminare camminare, rimanere a fissare per ore uno scheletro d’albero, fino a provare brividi per lo stupore nel vedere quanto m’assomiglia”.
A pagamento: 20 euro adulti, 15 euro bambini (sotto i 14 anni). Per tutti. Indispensabile la prenotazione.
Info [email protected] – coopmadreselva.it – 349 4653877 (Gianluca)
Le Canzoni della Donna Albero in Vallagarina
Postato martedì, ottobre 9th, 2018 at 14:40Venerdì 16 novembre
Libreria La Seggiolina Blu – Trento -
h 18.00 *** Concerto ***
Le Canzoni della Donna Albero
Marina Girardi chitarra e voce
( 5 euro a persona )
h 20.00 / 22.00
Laboratorio di disegno
L’Albero Radice – con Marina Girardi
Esplorazione del gesto pittorico per scoprire da dove ha origine il nostro albero-archetipo e per dare spazio a un nido tra i suoi rami.
(per adulti – necessaria iscrizione – 30 euro a persona )
Sabato 17 novembre
Libreria Piccolo Blu – Rovereto -
h 18.00 *** Concerto ***
Le Canzoni della Donna Albero
Marina Girardi chitarra e voce
( 5 euro a persona )
h 15.30 / 17.30
Laboratorio di disegno
L’Albero Radice – con Marina Girardi
Esplorazione del gesto pittorico per scoprire da dove ha origine il nostro albero-archetipo e per dare spazio a un nido tra i suoi rami.
(per adulti – necessaria iscrizione – 30 euro a persona )
La Seggiolina Blu
via Manzoni, 51 Trento
Info e iscrizioni:
344 0993205 [email protected]
Libreria piccoloblu
via Rialto, 47 Rovereto (TN)
Info e iscrizioni :
0464 871774 [email protected]
Le canzoni della Donna Albero SUMMERTIME
Postato martedì, luglio 10th, 2018 at 10:29https://www.facebook.com/events/397629733977493/
| LUMÈN |
| Nidi per Scintille |
| Rassegna di arti performative site specific |
La Favela Chic ospita per la seconda edizione progetti artistici performativi – editi e inediti – rielaborati e/o adattati per gli spazi outdoor della casa.
::: GIOVEDÌ, 19 LUGLIO 2018 :::
h 23:00
@aia | CONCERTO | “LE CANZONI DELLA DONNA ALBERO” di Marina Girardi
qui l’intero programma:
https://www.facebook.com/events/2132745220100453/
Rassegna itinerante FILO VERDE 21-22 luglio
cucire lo sguardo tra arte e natura
Oasi WWF Monte Sant’Elia di Massafra, Terra delle Gravine e dei Siti rupestri
A cura dell’Associazione Punto Lento
Rassegna Filo Verde, Oasi Monte S. Elia, Massafra 21 e 22 luglio
Sabato 4 agosto h 16.30 LAGOLANDIA – BRASIMONE
SENTIERO ILLUSTRATO
Una passeggiata verso il Poranceto insieme all’illustratrice MARINA GIRARDI e al musicista PAOLO SCHENA (chitarra-ukulele), per ascoltare la storia cantata di una bambina che, seguendo le tracce degli animali, fugge dal labirinto della città e sale verso le montagne alla ricerca della Donna Albero. Raccoglieremo insieme i segni del bosco attraverso il disegno dal vero, per scoprire che gli alberi ci assomigliano e che abbiamo anche noi posto per un nido dove intonare un canto.
INFO E ISCRIZIONI : http://www.lagolandia.it/2018/sentiero-illustrato/
INTERO PROGRAMMA : http://www.lagolandia.it/2018/programma-brasimone-2/
PHOTO MASSIMILIANO USAI https://www.facebook.com/ma.us.712
Le Canzoni della Donna Albero – Live next
Postato giovedì, aprile 26th, 2018 at 10:48Le Canzoni della Donna Albero – LA MOSTRA @ Blu Gallery 25 marzo/10 maggio 2018
Postato martedì, marzo 13th, 2018 at 11:23Marina Girardi
Le Canzoni della Donna Albero
Raccolta di canzoni illustrate
Blu Gallery Arte contemporanea ed Edizioni d’arte
Un libro e un disco raccontano la storia di una bambina che, seguendo le tracce degli animali, fugge dal labirinto della città e arrampica colline, attraversa tempeste, cavalca calanchi, cade nei fiumi, si perde nella neve che copre le montagne. E più si avvicina a rami e radici, più distinta si fa la voce della Donna Albero.
Vorrei camminare camminare camminare
rimanere a fissare per ore uno scheletro d’albero
fino a provare brividi per lo stupore
nel vedere quanto m’assomiglia
25 marzo – 10 maggio 2018
Blu Gallery Arte contemporanea ed Edizioni d’arte
via Don Minzoni 9 Bologna
Orari: martedi / sabato 16.00-19.00
(Children Book Fair – lun 26 / sab 31 marzo: 16.00-20.00 con incursioni musicali)
Inaugurazione: domenica 25 marzo 2018 h 19.00
Donna Albero & Orchestra Foresta LIVE
con il contributo di Corte d’Aibo
nell’ambito di BOOM! CRESCERE NEI LIBRI - Bologna Children’s Book Fair 2018
PHOTO – Giuditta Pellegrini
Le canzoni della Donna Albero – MAKING OF
Postato sabato, marzo 3rd, 2018 at 12:55Il primo movimento del seme di un albero che germoglia è verso il basso, verso il centro della terra.
Poi in un secondo tempo avviene il movimento verso l’alto, in direzione del sole.
Ma cosa succede se sulla terra sembra non esserci più spazio in cui sprofondare e il cielo è tutto coperto di nubi?
“Le canzoni della Donna Albero” è una raccolta di canzoni illustrate, che dopo tanti anni di germinazione fiorirà in un libro, un disco e una mostra,
con l’arrivo della primavera:
25 marzo 2018 @Blu Gallery – Bologna …Stay tuned!
FB: Le Canzoni della Donna Albero
E poi li ho visti i semi che continuano ad esserci sotto la neve…
https://soundcloud.com/marinagirardi/i-semi-della-neve
Selva Matrilinea – SELVATICO 12 FORESTA. Pittura Natura Animale
Postato martedì, agosto 22nd, 2017 at 12:10
FORESTA. Pittura Natura Animale
A cura di Massimiliano Fabbri
con Irene Biolchini, Lorenzo Di Lucido e Massimo Pulini
L’idea di foresta non può che essere così paesaggio mentale, luogo magico, misterioso, ancestrale e immaginario; primitivo. Memoria della caduta. Oscurità fertile.
SELVA MATRILINEA
Marina Girardi
Fusignano (RA), Museo civico san Rocco – Raccolta targhe devozionali
8 settembre – 26 novembre 2017
[inaugurazione giovedì 7 settembre, ore 19]
Natura Madre, Fonte oscura di vita spontanea, Matrice Nera di terra fertile che genera e cura ogni creatura,
Mater Metamorfosi, Magna Magmatica venerata ieri tra gli alberi del Bosco Sacro,
oggi pallido sorriso di ceramica.
Seguo la matrilinea e sono nella selva, dove ogni cosa è unita dal ciclo vitamortevita, mi perdo e vagabondo,
sto nella mia parte inchiostro nera prima di ritrovare colore e luce.
Per via di madre ritorno alla radice, nel ventre di fango trovo la necessità della visione, intingo nel lattesangue
e ramifico il seme in una foresta di segni, vene per la linfa vitale, arterie di conoscenza, trama che lega all’infinito,
intreccio di nido che cura.
> Fusignano, Museo civico san Rocco / 8.9 – 26. 11.2017
[inaugurazione giovedì 7 settembre, ore 19]
• Comune di Fusignano
Cesare Baracca – Lucia Baldini
Federica Giulianini – Martina Roberts
• Museo civico San Rocco
Luca De Angelis – Giulia Dall’Olio – Cesare Baracca – Lucia Baldini
• Raccolta targhe devozionali
Marina Girardi
Museo civico san Rocco – Targhe devozionali
Via Vincenzo Monti 5 Fusignano RA
Comune di Fusignano Corso Renato Emaldi, 115 Fusignano RA
Orari di apertura: sabato 15-18, domenica e festivi 10-12 e 15-18
In occasione della Festa di Fusignano il 7 settembre dalle 16 alle 23
e dall’8 al 10 Settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 23
Comune di Fusignano – urp 0545 955653-668
Museo: 0545 51621
[inaugurazione giovedì 7 settembre, ore 19]
• Comune di Fusignano
Cesare Baracca – Lucia Baldini
Federica Giulianini – Martina Roberts
• Museo civico San Rocco
Luca De Angelis – Giulia Dall’Olio – Cesare Baracca – Lucia Baldini
• Raccolta targhe devozionali
Marina Girardi
Museo civico san Rocco – Targhe devozionali
Via Vincenzo Monti 5 Fusignano RA
Comune di Fusignano Corso Renato Emaldi, 115 Fusignano RA
Orari di apertura: sabato 15-18, domenica e festivi 10-12 e 15-18
In occasione della Festa di Fusignano il 7 settembre dalle 16 alle 23
e dall’8 al 10 Settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 23
Comune di Fusignano – urp 0545 955653-668
Museo: 0545 51621
Alberi che Camminano a Sasso Marconi (BO)
Postato lunedì, gennaio 23rd, 2017 at 17:20Quando dipingo in strada, in un angolo del centrocittà, mi prendo il lusso di farlo senza un progetto, senza un intento narrativo o un testo scritto da interpretare. Mi faccio visitare insomma, e le visite che ricevo da un po’ di tempo a questa parte sono alberi, Donne Albero per l’esattezza, con la loro forza vitale che, imbevuta di terra si ramifica da tutte le parti. Solo che poi le Donne Albero mica se ne stanno ferme in un posto, proprio non ne sono capaci: vagabondare, questo è il loro istinto, o forse più, è una loro scelta. Quella di non stare chiuse al calduccio, ma di starsene in giro, per andare a vedere cosa c’è oltre la curva, per stare sempre sul confine, per morire e rinascere come la luna, senza mai sosta.
In mostra a Sasso Marconi ci sarà una selezione di questi disegni nati sul ciglio della strada: gli Alberi che Camminano.
Se ancora non li avete incontrati a Bologna, fino al 1 marzo ne avete l’occasione qualche chilometro più in là…
… e forse sentirete ancora l’eco delle Canzoni della Donna Albero che sono rimaste impigliate nei rami più bassi!