Archivi per categoria: eventi
Le Canzoni della Donna Albero – LA MOSTRA @ Blu Gallery 25 marzo/10 maggio 2018
Postato martedì, marzo 13th, 2018 at 11:23Marina Girardi
Le Canzoni della Donna Albero
Raccolta di canzoni illustrate
Blu Gallery Arte contemporanea ed Edizioni d’arte
Un libro e un disco raccontano la storia di una bambina che, seguendo le tracce degli animali, fugge dal labirinto della città e arrampica colline, attraversa tempeste, cavalca calanchi, cade nei fiumi, si perde nella neve che copre le montagne. E più si avvicina a rami e radici, più distinta si fa la voce della Donna Albero.
Vorrei camminare camminare camminare
rimanere a fissare per ore uno scheletro d’albero
fino a provare brividi per lo stupore
nel vedere quanto m’assomiglia
25 marzo – 10 maggio 2018
Blu Gallery Arte contemporanea ed Edizioni d’arte
via Don Minzoni 9 Bologna
Orari: martedi / sabato 16.00-19.00
(Children Book Fair – lun 26 / sab 31 marzo: 16.00-20.00 con incursioni musicali)
Inaugurazione: domenica 25 marzo 2018 h 19.00
Donna Albero & Orchestra Foresta LIVE
con il contributo di Corte d’Aibo
nell’ambito di BOOM! CRESCERE NEI LIBRI - Bologna Children’s Book Fair 2018
PHOTO – Giuditta Pellegrini
Le canzoni della Donna Albero – MAKING OF
Postato sabato, marzo 3rd, 2018 at 12:55Il primo movimento del seme di un albero che germoglia è verso il basso, verso il centro della terra.
Poi in un secondo tempo avviene il movimento verso l’alto, in direzione del sole.
Ma cosa succede se sulla terra sembra non esserci più spazio in cui sprofondare e il cielo è tutto coperto di nubi?
“Le canzoni della Donna Albero” è una raccolta di canzoni illustrate, che dopo tanti anni di germinazione fiorirà in un libro, un disco e una mostra,
con l’arrivo della primavera:
25 marzo 2018 @Blu Gallery – Bologna …Stay tuned!
FB: Le Canzoni della Donna Albero
E poi li ho visti i semi che continuano ad esserci sotto la neve…
https://soundcloud.com/marinagirardi/i-semi-della-neve
Selva Matrilinea – SELVATICO 12 FORESTA. Pittura Natura Animale
Postato martedì, agosto 22nd, 2017 at 12:10
FORESTA. Pittura Natura Animale
A cura di Massimiliano Fabbri
con Irene Biolchini, Lorenzo Di Lucido e Massimo Pulini
L’idea di foresta non può che essere così paesaggio mentale, luogo magico, misterioso, ancestrale e immaginario; primitivo. Memoria della caduta. Oscurità fertile.
SELVA MATRILINEA
Marina Girardi
Fusignano (RA), Museo civico san Rocco – Raccolta targhe devozionali
8 settembre – 26 novembre 2017
[inaugurazione giovedì 7 settembre, ore 19]
Natura Madre, Fonte oscura di vita spontanea, Matrice Nera di terra fertile che genera e cura ogni creatura,
Mater Metamorfosi, Magna Magmatica venerata ieri tra gli alberi del Bosco Sacro,
oggi pallido sorriso di ceramica.
Seguo la matrilinea e sono nella selva, dove ogni cosa è unita dal ciclo vitamortevita, mi perdo e vagabondo,
sto nella mia parte inchiostro nera prima di ritrovare colore e luce.
Per via di madre ritorno alla radice, nel ventre di fango trovo la necessità della visione, intingo nel lattesangue
e ramifico il seme in una foresta di segni, vene per la linfa vitale, arterie di conoscenza, trama che lega all’infinito,
intreccio di nido che cura.
> Fusignano, Museo civico san Rocco / 8.9 – 26. 11.2017
[inaugurazione giovedì 7 settembre, ore 19]
• Comune di Fusignano
Cesare Baracca – Lucia Baldini
Federica Giulianini – Martina Roberts
• Museo civico San Rocco
Luca De Angelis – Giulia Dall’Olio – Cesare Baracca – Lucia Baldini
• Raccolta targhe devozionali
Marina Girardi
Museo civico san Rocco – Targhe devozionali
Via Vincenzo Monti 5 Fusignano RA
Comune di Fusignano Corso Renato Emaldi, 115 Fusignano RA
Orari di apertura: sabato 15-18, domenica e festivi 10-12 e 15-18
In occasione della Festa di Fusignano il 7 settembre dalle 16 alle 23
e dall’8 al 10 Settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 23
Comune di Fusignano – urp 0545 955653-668
Museo: 0545 51621
[inaugurazione giovedì 7 settembre, ore 19]
• Comune di Fusignano
Cesare Baracca – Lucia Baldini
Federica Giulianini – Martina Roberts
• Museo civico San Rocco
Luca De Angelis – Giulia Dall’Olio – Cesare Baracca – Lucia Baldini
• Raccolta targhe devozionali
Marina Girardi
Museo civico san Rocco – Targhe devozionali
Via Vincenzo Monti 5 Fusignano RA
Comune di Fusignano Corso Renato Emaldi, 115 Fusignano RA
Orari di apertura: sabato 15-18, domenica e festivi 10-12 e 15-18
In occasione della Festa di Fusignano il 7 settembre dalle 16 alle 23
e dall’8 al 10 Settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 23
Comune di Fusignano – urp 0545 955653-668
Museo: 0545 51621
La trama nascosta del paesaggio – Trekking disegnato al Masetto
Postato martedì, luglio 25th, 2017 at 10:49“La trama nascosta del paesaggio. Trekking disegnato lungo la via del torrente”
con Marina Girardi il 26 e il 27 agosto – da Rovereto al Masetto (TN)
Ci incammineremo con i quaderni vuoti e li riempiremo piano piano raccogliendo disegni dal vero e storie del luogo. Attraverseremo il bosco, alcune frazioni della Valle di Terragnolo e la via del torrente Leno. In alcuni tratti ci toglieremo le scarpe e ci rinfrescheremo nelle acque del torrente. L’escursione a piedi partirà dal centro storico di Rovereto, terminerà al Masetto, dove il lavoro di studio del paesaggio continuerà anche il giorno successivo. Ci sarà guida l’Accompagnatrice di Media Montagna Novella Volani, con la partecipazione di Renato Stedile. Una volta giunti al Masetto ci immergeremo nell’ascolto, lasciando risuonare dentro di noi immagini, visioni, suoni e silenzi.
Il paesaggio che attraversiamo e facciamo risuonare dentro di noi, diventa una diversa dimensione possibile per il nostro essere. Intrecciando i fili delle nostre storie ai segni del paesaggio ci avviciniamo alla natura intima delle cose e a quella di noi stessi, aprendo così nuovi spazi interiori di silenzio e di ascolto.
Per maggiori informazioni, costi e iscrizioni:
http://www.ilmasetto.com/project/la-trama/
Tassi, salamandre e altri animali – Rifugio Villaneta, Campigna (FC)
Postato giovedì, giugno 29th, 2017 at 11:48Un gruppo di ragazzi e ragazze di Forlì hanno risalito la valle del Bidente e hanno preso in gestione un vecchio edificio a Campigna, nel cuore delle Foreste Casentinesi. Abbiamo trascorso con loro i due giorni di autofinanziamento organizzati per permettere a Villaneta di diventare Rifugio Alpino. Insieme abbiamo fatto una Camminata di Nomadisegni per ascoltare con i nostri disegni la voce dei faggi degli abeti e dei castagni secolari.
SKETCH WORKS : Magira e Rocco Lombardi
LOCANDINA e XILOGRAFIE BIDENTI : Alberto Santi - Rural Tattooing
La Donna Albero a TESTALEPRE
Postato lunedì, giugno 12th, 2017 at 11:09Una coppia di ragazzi laureati in filosofia e storia hanno scelto di dare nuova vita al poggio di Testalepre, sulle colline toscane del Chianti, con nuove coltivazioni, tutte biologiche, ed eventi culturali per avvicinare i saperi intellettuali a quelli della terra.
Testalepre merita una visita …e anche il suo sito pieno di disegni di Magira! http://www.testalepre.farm/
DOMENICA 18 GIUGNO
AGRITURISMO TESTALEPRE
LE CANZONI DELLA DONNA ALBERO
musiche e disegni di Marina Girardi
La storia di una ragazza che per cercare le parole delle sue canzoni arrampica colline, attraversa tempeste, cavalca fiumi e si perde nella neve, finchè non scopre le radici del suo albero…
Incontri, giochi, cibo e vino
Ingresso libero – Picnic a prezzo fisso
Brunch Picnic a cura di Giulia Chemeri del MIX Bistrò
Vino della Fattoria Ispoli
Giochi per grandi e piccini
Prati per stendersi e per passeggiare
Vendita diretta dei nostri prodotti
Agriturismo Testalepre
Via di Sillano 4, Greve in Chianti, Firenze
si trova sulla SP118
Mercatale Val di Pesa-Panzano al Km8
CONTATTI
[email protected]l.com
Best of Blu Gallery
Postato martedì, giugno 6th, 2017 at 11:36VENERDI 9 GIUGNO h.21.00
BEST OF BLU GALLERY
AkaB – Mara Cerri – Darkam – Sicioldr – Marina Girardi – Magda Guidi – Rocco Lombardi – Virginia Mori – Denis Riva – Le Nevralgie Costanti
PORTAT[t]ILE – Yanez | Zabala |Girardi – Bologna Children Book Fair
Postato venerdì, marzo 24th, 2017 at 19:30Cosa porteresti con te, per sentirti sempre e dovunque a casa? Tre artisti e illustratori internazionali si misurano con la portabilità dell’arte e della creatività, nell’epoca del mondo liquido, tra viaggi, fughe e movimenti. Taccuini, ritagli, carte, una mostra che ha la forma di un leggero bagaglio a mano, ma invece è una magica valigia senza fondo.
Tre illustratori internazionali si relazionano e dialogano con la portabilità dell’arte, nell’epoca del mondo liquido, tra viaggi, fughe, movimenti.
Il progetto curato da Antonella Gasparato intende intrecciare i lavori e le narrazioni personali di tre autori: Francisca Yanez (Santiago, Cile), Javier Zabala (Madrid, Spagna) e Marina Girardi (Bologna, Italia). Ognuno di loro, attraverso la propria storia e attività, si è misurato con la portabilità del proprio fare arte.
Francisca Yanez è fuggita con la sua famiglia dal Cile, vivendo per anni in esilio in Germania e quindi tornando quasi da straniera nel proprio paese d’origine: le figurine ritagliate che ha potuto portare con sé in quella partenza repentina hanno fortemente condizionato il suo mondo e la sua cifra artistica. Ha condotto laboratori e workshop nei quali si crea disegnando la propria valigia e il suo contenuto, nel caso di un viaggio, così come di uno spostamento necessario, immaginando di dover lasciare la propria casa.
Javier Zabala ha riempito per tanti anni decine di taccuini che portava sempre con sè durante i frequenti e numerosi viaggi compiuti svolgendo la sua attività di illustratore e insegnante, creando un personale spazio mobile per professare un’arte più pittorica e libera, dentro diversi paesi e città. Un’accurata selezione di quei diari di viaggio artistici è diventata ora un libro d’artista.
Marina Girardi nutre il suo lavoro – di autrice di storie a fumetti e canzoni illustrate – di incontri, osservazioni e stimoli che nascono durante il suo girovagare, soprattutto nei luoghi dove c’è contatto con la natura. Come “Magirabici”, disegna in strada con una bicicletta da pittrice che funge da espositore ambulante. Come “Nomadisegni” conduce laboratori di fumetto itinerante per raccontare le storie nascoste dentro al paesaggio. Gli autori si sono quindi relazionati con la (tras)portabilità dell’arte, del fare illustrazione, del disegnare e del creare muovendosi, attraverso le mani, prima che nel fluido della nostra era liquida.
PORTAT(t)ILE
una mostra con Francisca Yañez, Javier Zabala e Marina Girardi
1/6 aprile 2017, presso Ex Atelier Corradi (ora Cavallo Spose), in via Rizzoli 7, Bologna
a cura di Antonella Gasparato
Inaugurazione: sabato 1 aprile h 18
Orari: h 18 – 20 / ultimo accesso h 19.30;
h 10 – 18 solo su appuntamento t. 366 4309449
Qui tutto il programma di BOOM – Crescere Nei Libri
Il Paesaggio Disegnato – incontro in Sala Borsa
Postato sabato, febbraio 11th, 2017 at 09:53Alberi che Camminano a Sasso Marconi (BO)
Postato lunedì, gennaio 23rd, 2017 at 17:20Quando dipingo in strada, in un angolo del centrocittà, mi prendo il lusso di farlo senza un progetto, senza un intento narrativo o un testo scritto da interpretare. Mi faccio visitare insomma, e le visite che ricevo da un po’ di tempo a questa parte sono alberi, Donne Albero per l’esattezza, con la loro forza vitale che, imbevuta di terra si ramifica da tutte le parti. Solo che poi le Donne Albero mica se ne stanno ferme in un posto, proprio non ne sono capaci: vagabondare, questo è il loro istinto, o forse più, è una loro scelta. Quella di non stare chiuse al calduccio, ma di starsene in giro, per andare a vedere cosa c’è oltre la curva, per stare sempre sul confine, per morire e rinascere come la luna, senza mai sosta.
In mostra a Sasso Marconi ci sarà una selezione di questi disegni nati sul ciglio della strada: gli Alberi che Camminano.
Se ancora non li avete incontrati a Bologna, fino al 1 marzo ne avete l’occasione qualche chilometro più in là…
… e forse sentirete ancora l’eco delle Canzoni della Donna Albero che sono rimaste impigliate nei rami più bassi!
RADICE LABIRINTO
Postato martedì, dicembre 6th, 2016 at 13:32Alla Libreria Radice Labirinto di Carpi i libri disegnati crescono sotto gli alberi e Alessia e Dario vi accompagnano a leggerli.
Le mie illustrazioni invernali hanno trovato posto in vertina – accanto al macinino della neve – ma prima hanno incontrato una seconda media che aveva letto Capriole con gli occhi dell’anima.
Come dimostra la presentazione del libro che Victoria, 12 anni, mi ha donato e che si può vedere QUI!