Postato giovedì, giugno 13th, 2019 at 13:30

“Le Terre della Tergola” è un progetto di mappatura artistica che nasce con l’intento di ridare al fiume la centralità perduta, ricongiungendo i suoi elementi storici, ecologici e sociali. Il progetto è frutto della collaborazione tra il Museo di Geografia dell’Università di Padova, il comune di Vigonza (PD) e le scuole primarie di Peraga, Perarolo, Pionca e Vigonza. Ha coordinato il progetto il professor Mauro Varotto (Dipartimento di Scienza Storiche Geografiche e dell’Antichità, Università di Padova) e ha curato la formazione delle insegnanti Giulia Mirandola.
Marina Girardi ha realizzato la mappa raccogliendo materiale sul campo, ma soprattutto ispirandosi ai lavori (ricerche, mappe, poesie, canzoni) realizzati dai 200 alunni delle classi III e IV delle scuole primarie delle scuole di Vigonza.
La Tergola è un fiume che attraversa la pianura a nord di Padova fino a immettersi nel Naviglio Brenta e, come tutti i fiumi di risorgiva, per il suo fluire lento e la portata costante, è sempre stato una piccola culla di civiltà. Questa mappa è destinato agli abitanti, ai viandanti e ai cicloturisti, e vuol diventare una bussola per orientare il territorio verso percorsi di maggiore sostenibilità e qualità di vita.







I lavori realizzati dai 200 alunni delle classi III e IV delle scuole primarie delle scuole del comune di Vigonza:














Postato in:NOMADISEGNI, illustrazioni, photo gallery |
Postato martedì, ottobre 23rd, 2018 at 21:04
Postato in:murales, photo gallery, sassolini |
Postato sabato, ottobre 13th, 2018 at 21:00

Gli alberi ci mostrano la forma del silenzio. Nella loro grande chioma, la notte è libera di aprire le sue ali e noi di accogliere ciò che ci sembra straniero e che invece ci completa. Così la pace può radicarsi nel profondo.
ALBERI di SILENZIO per NIDI DI PACE è un murales realizzato a Gardeletta (BO) a cura dell’ Associazione Rocca delle Bedolete.
in collaborazione con il Comune di Marzabotto nell’ambito dell’iniziativa “Pace. Diritti contro i muri” grazie alla quale di frazione in frazione i muri del comune ospiteranno disegni dedicati al tema della Pace e dei Diritti Universali.
Un grazie speciale a Elide -93 anni- e Marwan -11 anni – per i loro preziosi consigli.







Postato in:murales, photo gallery, sassolini |
Postato venerdì, settembre 14th, 2018 at 18:08
Postato in:illustrazioni, photo gallery, sketch book |
Postato martedì, settembre 4th, 2018 at 12:49
Postato in:NYUBU, photo gallery, sketch book |
Postato martedì, marzo 13th, 2018 at 11:23

Marina Girardi
Le Canzoni della Donna Albero
Raccolta di canzoni illustrate
Blu Gallery Arte contemporanea ed Edizioni d’arte
Un libro e un disco raccontano la storia di una bambina che, seguendo le tracce degli animali, fugge dal labirinto della città e arrampica colline, attraversa tempeste, cavalca calanchi, cade nei fiumi, si perde nella neve che copre le montagne. E più si avvicina a rami e radici, più distinta si fa la voce della Donna Albero.
Vorrei camminare camminare camminare
rimanere a fissare per ore uno scheletro d’albero
fino a provare brividi per lo stupore
nel vedere quanto m’assomiglia
25 marzo – 10 maggio 2018
Blu Gallery Arte contemporanea ed Edizioni d’arte
via Don Minzoni 9 Bologna
Orari: martedi / sabato 16.00-19.00
(Children Book Fair – lun 26 / sab 31 marzo: 16.00-20.00 con incursioni musicali)
Inaugurazione: domenica 25 marzo 2018 h 19.00
Donna Albero & Orchestra Foresta LIVE
con il contributo di Corte d’Aibo
nell’ambito di BOOM! CRESCERE NEI LIBRI - Bologna Children’s Book Fair 2018














Postato in:DONNA ALBERO, eventi, photo gallery, video |
Postato venerdì, febbraio 23rd, 2018 at 16:32
Postato in:NYUBU, illustrazioni, photo gallery |
Postato martedì, dicembre 5th, 2017 at 14:58


Giovedì 7 dicembre – ore 18.00
Storia di un sapore che viene da lontano
presentazione del libro illustrato da Marina Girardi
sulla storia del Caseificio Morandi
Il Pollaio – Box 28 – Mercatino Albani Bologna
La lunga storia del Caseificio Morandi illustrata da Marina Girardi.
Un viaggio attraverso quattro generazioni di pastori e casari, un racconto che ci porta dagli Appenini modenesi alle sponde dell’Adige, nella Bassa Padovana.
Più di cent’anni di rispetto dei ritmi naturali e di radicamento nel territorio, raccontati con la poesia a fumetto di un’autrice sensibile e attenta.
Il “libricino” che potrete leggere e vedere, verrà raccontato dall’autrice stessa, giovedì 7 dicembre dalle 18.00 a Il Pollaio, all’interno del Mercatino Albani di Bologna.
Per l’occasione il Caseificio Morandi offrirà una degustazione dei suoi prodotti migliori, da gustare assieme a un buon calice di vino.
Conosco Angela Morandi dai tempi dell’università, è lei l’amica che nella mia prima pubblicazione, Kurden people, mi accompagna a conoscere gli approdi clandestini dei ragazzi curdi al porto di Venezia. Oggi lei, con le sorelle Elena e Chiara, conduce l’azienda di famiglia e insieme abbiamo pensato questo lavoro per raccogliere alcuni dei racconti del padre Oriano, ascoltati con avidità al grande tavolo di famiglia.
É dedicato a chi ancora pratica la pastorizia e in special modo alle donne che nei secoli tanto hanno faticato nel sostenere l’opera dei loro mariti pastori.









… E alla bottega Morandi del Mercato Albani in Bolognina il gregge continua a transumare!


Postato in:fumetti, illustrazioni, photo gallery, pubblicazioni |
Postato martedì, novembre 7th, 2017 at 21:34
Postato in:NYUBU, photo gallery, sassolini |
Postato martedì, ottobre 24th, 2017 at 10:19
Postato in:NYUBU, photo gallery |
Postato giovedì, luglio 27th, 2017 at 15:16



Dalle sorgenti del Piave salire verso il Passo del Mulo e a Sella Franza scoprire che sulle Creste del Ferro ancora volano le contìe, i racconti che erano trasmessi attraverso le voci e i canti.
Visioni in continua metamorfosi, le contìe erano pura potenza del simbolo prima che la parola scritta tentasse di catturarle, trasformandole in favole, miti e leggende che ne riportano solo gli echi lontani.
Una di queste contìe racconta che la Regina Ajarnola offrì le sue lacrime di lago per permettere l’accesso all’oracolo che le svelerà il suo fato: le anime morte ricompariranno per accompagnare la regina sulle cime più alte, dietro le Sette montagne di Vetro, dove potrà incontrare ancora una volta il figlio defunto. E così ancora potrà continuare a compiersi il ciclo di vita, morte e rinascita.



Postato in:NYUBU, illustrazioni, photo gallery |
Postato mercoledì, giugno 21st, 2017 at 12:34
Postato in:illustrazioni, photo gallery, sassolini, video |