Archivi per categoria: illustrazioni
ORTICA // Guida all’ascolto della natura selvatica // Topipittori Editore
Postato giovedì, luglio 9th, 2020 at 12:17Conosco Ortica ormai da diverso tempo. L’ho incontrata per la prima volta durante uno dei miei viaggi in bicicletta sui crinali appenninici. Dapprima era solo una voce, con cui scambiavo annotazioni naturalistiche e commenti meravigliati sul paesaggio che mi trovavo ad attraversare. Poi piano piano ha preso forma e ora mi capita spesso di ritrovarla lungo i sentieri mentre si mimetizza a suo modo con la natura. Non è stato facile ritrarla per farle trovare posto in un libro, perchè si trasforma e cambia colore molto spesso e perché di stare ferma proprio non ne vuol sapere. Ma quando le ho spiegato che questo libro avrebbe fatto parte di una collana di nome PiNO, Piccoli Naturalisti Osservatori, lei mi ha sorriso con i pezzetti di mora infilati tra i denti e mi ha detto: «Ah bello, adoro le collane!».
QUI puoi rivedere le impronte del workinprogress!
Luna Nera / Rivolgi il tuo sguardo alla notte
Postato mercoledì, maggio 20th, 2020 at 12:49
Luna Nera / Rivolgi il tuo sguardo alla notte
Rapa rossa, Curcuma, Ibisco e inchiostri su carta / marzo 2020
Vinci la tua paura del buio” ci dice Ecate “Accetta di scomparire, di divenire tutta nera come la Luna, solo così potrai tornare a splendere. Il rinnovamento passa innanzitutto dalla morte. Fidati di me, tocca la mia mano e lascia che ti sollevi in volo attraverso questa notte. Una volta che sarai nella profondità più oscura vedrai la Terra da lontano e ne scoprirai la vera Bellezza. Seguimi, ti insegnerò i segreti delle stelle, delle radici, delle profondità nere dell’oceano. Nell’oscurità tutto è Uno. Lì puoi trovare ogni conoscenza. Il buio è il mantello che avvolge il mondo, è la parte interiore di ciascuno di noi. Scendi insieme a me nel tuo buio, dove si estende la saggezza infinita. La luce è meravigliosa, ma è il buio che le permette di esistere. Impara ad amarlo e i segreti della Notte diverranno anche i tuoi. Le mie chiavi schiudono le porte del tuo inconscio: seguimi, sarò la tua compagna quando incontreremo gli spettri che lo abitano. Anche gli spettri meritano amore e io sono la loro signora. Te li farò conoscere e imparerai a parlare con loro. Seguimi, vola via con me, non avere paura del tuo potere. La Luna c’è sempre, anche quando scompare. Ascolta la Voce del Buio.”
www.ilboscodelladea.com
Paura Abbracciami
Postato lunedì, marzo 30th, 2020 at 13:52ORTICA / work in progress #3 / PiNO Topipittori
Postato martedì, febbraio 4th, 2020 at 15:16PiNO, ovvero Piccoli Naturalisti Osservatori è una collana della Casa Editrice Topipittori dedicata all’osservazione di quello che vive intorno a noi, per avvicinare al piacere della scoperta e alla bellezza della natura. Ortica invece è una bambina selvatica che sta risalendo le montagne per raccontare le sue scoperte ai futuri lettori. Work in progress!
RONIN / Bruto Minore / vinyl artwork & un’intervista
Postato martedì, gennaio 7th, 2020 at 13:21https://blackcandyrecords.bigcartel.com/product/ronin-bruto-minore
Intervista doppia a Bruno Dorella e Marina Girardi \\ FRAME Rai Radio live:
ORTICA / work in progress #2 / PiNO Topipittori
Postato lunedì, novembre 4th, 2019 at 15:17PiNO, ovvero Piccoli Naturalisti Osservatori è una collana della Casa Editrice Topipittori dedicata all’osservazione di quello che vive intorno a noi, per avvicinare al piacere della scoperta e alla bellezza della natura. Ortica invece è una bambina selvatica che sta risalendo le montagne per raccontare le sue scoperte ai futuri lettori. Work in progress!
ORTICA / work in progress#1 / PiNO Topipittori
Postato martedì, agosto 6th, 2019 at 13:45PiNO, ovvero Piccoli Naturalisti Osservatori è una collana della Casa Editrice Topipittori dedicata all’osservazione di quello che vive intorno a noi, per avvicinare al piacere della scoperta e alla bellezza della natura. Ortica invece è una bambina selvatica che sta risalendo le montagne per raccontare le sue scoperte ai futuri lettori. Work in progress!
Terrre della Tergola // Mappa illustrata
Postato giovedì, giugno 13th, 2019 at 13:30“Le Terre della Tergola” è un progetto di mappatura artistica che nasce con l’intento di ridare al fiume la centralità perduta, ricongiungendo i suoi elementi storici, ecologici e sociali. Il progetto è frutto della collaborazione tra il Museo di Geografia dell’Università di Padova, il comune di Vigonza (PD) e le scuole primarie di Peraga, Perarolo, Pionca e Vigonza. Ha coordinato il progetto il professor Mauro Varotto (Dipartimento di Scienza Storiche Geografiche e dell’Antichità, Università di Padova) e ha curato la formazione delle insegnanti Giulia Mirandola.
Marina Girardi ha realizzato la mappa raccogliendo materiale sul campo, ma soprattutto ispirandosi ai lavori (ricerche, mappe, poesie, canzoni) realizzati dai 200 alunni delle classi III e IV delle scuole primarie delle scuole di Vigonza.
La Tergola è un fiume che attraversa la pianura a nord di Padova fino a immettersi nel Naviglio Brenta e, come tutti i fiumi di risorgiva, per il suo fluire lento e la portata costante, è sempre stato una piccola culla di civiltà. Questa mappa è destinato agli abitanti, ai viandanti e ai cicloturisti, e vuol diventare una bussola per orientare il territorio verso percorsi di maggiore sostenibilità e qualità di vita.
I lavori realizzati dai 200 alunni delle classi III e IV delle scuole primarie delle scuole del comune di Vigonza:
Io sono femminista!
Postato martedì, marzo 5th, 2019 at 11:41Cover per il documentario autoprodotto del Centro Documentazione dei Movimenti Lorusso-Giuliani, VAG 61
Il femminismo, le lotte, la rivoluzione.
Bologna anni Settanta: i luoghi, le pratiche, le manifestazioni del Marzo. I percorsi e le strade attraversate da donne che lo dicevano ieri e lo dicono oggi con orgoglio: io sono femminista!
Regia di Teresa Rossano, riprese e montaggio di Cecilia Brugnoli.
Le Ossa delle Storie / 2019
Postato lunedì, gennaio 28th, 2019 at 13:05LE OSSA DELLE STORIE
laboratorio di illustrazione con Marina Girardi
Checkpoint Charly / Via del Rosaspina 3/a
Imparare a vedere per imparare a disegnare, imparare a disegnare per sviluppare il nostro sguardo poetico: un percorso rivolto a chiunque desideri scoprire o potenziare l’uso del disegno.
“Baciami e immergiti!” disse la rana al principe.
Addentrandoci nel bosco simbolico della fiaba raccoglieremo gli elementi essenziali per comporre un’illustrazione. Attraverso l’esplorazione del segno e delle tecniche pittoriche ci immergeremo nell’immaginario collettivo, dove tutte le creature sono unite da fili invisibili e noi ad esse, in un vitale intreccio di relazioni di scambio e trasformazione.
Ciclo di 4 incontri / DISEGNO / segno, figura, composizione dell’immagine COLORE / acquerello e tecniche miste
mercoledi h 18.30-21.30 // 6 -13 – 20 – 27 febbraio
Per info e iscrizioni [email protected]
Checkpoint Charly Laboratorio Artistico Condiviso /
http://www.checkpointcharly.it/
Fiola de Caora
Postato domenica, gennaio 20th, 2019 at 10:53Per illustrare le attitività didattiche del Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi di Seravella (Cesiomaggiore – BL) quest’anno sono stati utilizzati i dipinti del ciclo “Fiola de caora”, che ho realizzato alcuni anni fa.
L’idea di Fiola de Caora è nata dal fenomeno del ‘baliatico’ che in passato ha visto molte donne dell’arco alpino andare a servizio presso le famiglie ricche delle città come balie da latte. Nel partire, le giovani madri affidavano il proprio neonato alle cure dei parenti e spesso succedeva che questi, per nutrirlo, ricorressero al latte di capra, provocandone spesso la malattia o perfino la morte.
In questo lavoro mi sono confrontata con grandi superfici pittoriche e questa scelta risponde al bisogno di evocare e dare spazio alle figure materne delle donne di montagna per ritrarle durante le loro innumerevoli fatiche quotidiane. Gli strumenti di lavoro, ispirati al materiale raccolto nel Museo Etnografico, spogliati dalla loro funzione originaria, si caricano qui di un potere simbolico, necessario a innescare un processo di riscoperta e rinascita.
FIOLA DE CAORA
6 pannelli – Acrilico su tavola – 100 x 70cm
http://www.museoetnograficodolomiti.it/
https://www.facebook.com/www.museoetnograficodolomiti.it/