Archivi per categoria: photo gallery
ALBERO DELLE DONNE per la Biblioteca Sandra Schiassi
Postato mercoledì, luglio 14th, 2021 at 14:13Ho danzato molte volte nei cerchi di donne creati dall’associazione Armonie di Bologna permettendo alle mie radici di affondare nella mia natura profonda e di trarne linfa vitale. Per questo sono così felice che “l’Albero delle Donne” apra i suoi rami in questo luogo, ad accogliere negli spazi che custodiscono i saperi della neonata “Biblioteca Sandra Schiassi”. Come gli alberi preservano la vita creando la cooperazione tra tutte le forme viventi, così l’energia ciclica di cui le donne sono portatrici custodisce il legame tra l’essere umano e la natura, in cui tutti gli esseri sono connessi tra loro.
https://www.armoniedonnebologna.it/
Ph Giuditta Pellegrini
IL DISEGNO CHE RESPIRA // 10*11 luglio / Al di là del Fiume / Marzabotto
Postato martedì, giugno 15th, 2021 at 12:43
Madre Fiumalbera è una Donna Albero le cui radici attingono alle acque del fiume e i cui rami lo proteggono, preservando il perpetuo flusso di trasformazione del ciclo della vita. È nata per “Al di là del Fiume – Cielo” un casolare che si affaccia sulla valle del Reno, aggrappato alle radici dell’Appennino, un nido di ospitalità rurale creativa, un rifugio per progetti artistici e di crescita spirituale, che sostiene attività eco-turistiche, di educazione ambientale, di sviluppo sostenibile e di unione tra culture diverse.
A spasso con ORTICA quest’estate
Postato martedì, giugno 1st, 2021 at 15:10Ortica e le Donne Albero a Guspini (SU) // BaB Festival
Postato martedì, settembre 8th, 2020 at 16:22Sentiero di Ortica // Lagolandia 2020
Postato martedì, luglio 14th, 2020 at 14:50Terrre della Tergola // Mappa illustrata
Postato giovedì, giugno 13th, 2019 at 13:30“Le Terre della Tergola” è un progetto di mappatura artistica che nasce con l’intento di ridare al fiume la centralità perduta, ricongiungendo i suoi elementi storici, ecologici e sociali. Il progetto è frutto della collaborazione tra il Museo di Geografia dell’Università di Padova, il comune di Vigonza (PD) e le scuole primarie di Peraga, Perarolo, Pionca e Vigonza. Ha coordinato il progetto il professor Mauro Varotto (Dipartimento di Scienza Storiche Geografiche e dell’Antichità, Università di Padova) e ha curato la formazione delle insegnanti Giulia Mirandola.
Marina Girardi ha realizzato la mappa raccogliendo materiale sul campo, ma soprattutto ispirandosi ai lavori (ricerche, mappe, poesie, canzoni) realizzati dai 200 alunni delle classi III e IV delle scuole primarie delle scuole di Vigonza.
La Tergola è un fiume che attraversa la pianura a nord di Padova fino a immettersi nel Naviglio Brenta e, come tutti i fiumi di risorgiva, per il suo fluire lento e la portata costante, è sempre stato una piccola culla di civiltà. Questa mappa è destinato agli abitanti, ai viandanti e ai cicloturisti, e vuol diventare una bussola per orientare il territorio verso percorsi di maggiore sostenibilità e qualità di vita.
I lavori realizzati dai 200 alunni delle classi III e IV delle scuole primarie delle scuole del comune di Vigonza:
Il CERVO FORESTO al CERRO di Montasico
Postato martedì, ottobre 23rd, 2018 at 21:04Il Cervo Foresto è così felice di aver trovato casa qui, tra i campi e i boschi di Montasico, sulle alture di Marzabotto, dove le tracce degli animali selvatici incrociano quelle di chi coltiva la terra in modo sostenibile, come fanno Ilaria Carboni e la sua grande famiglia all’Agriturismo il Cerro. Yuppp!
ALBERI di SILENZIO per NIDI di PACE
Postato sabato, ottobre 13th, 2018 at 21:00Gli alberi ci mostrano la forma del silenzio. Nella loro grande chioma, la notte è libera di aprire le sue ali e noi di accogliere ciò che ci sembra straniero e che invece ci completa. Così la pace può radicarsi nel profondo.
ALBERI di SILENZIO per NIDI DI PACE è un murales realizzato a Gardeletta (BO) a cura dell’ Associazione Rocca delle Bedolete.
in collaborazione con il Comune di Marzabotto nell’ambito dell’iniziativa “Pace. Diritti contro i muri” grazie alla quale di frazione in frazione i muri del comune ospiteranno disegni dedicati al tema della Pace e dei Diritti Universali.
SILENZIO OLTREMARE – Kornati islands National Park – CROATIA
Postato venerdì, settembre 14th, 2018 at 18:08NYUBU – Dove giace il cacciatore
Postato martedì, settembre 4th, 2018 at 12:49Dai Lastoi de Formin si stacca il masso ed erra trasportato dai ghiacciai. Sotto la sua ombra rimane sepolto per 7500 anni il cacciatore che saliva con la tribù in estate, quando i cervi attraversavano la Forcella Ambrezzola per abbeverarsi nel lago che riempiva la piana di Mondeval. Mi fermo a cercare chi, insieme alla Croda da Lago, lo ha vegliato durante questo tempo di pietra. E poi risalgo sull’altro versante del passo Staulanza, sul dorso della Civetta, per sorprenderne il volo di custode delle acque che portano agli inferi. Le Grandi Madri della montagna guardano negli occhi la morte, intrecciano i suoi fili con il mistero della rinascita.
NYUBU on Facebook
Le Canzoni della Donna Albero – LA MOSTRA @ Blu Gallery 25 marzo/10 maggio 2018
Postato martedì, marzo 13th, 2018 at 11:23Marina Girardi
Le Canzoni della Donna Albero
Raccolta di canzoni illustrate
Blu Gallery Arte contemporanea ed Edizioni d’arte
Un libro e un disco raccontano la storia di una bambina che, seguendo le tracce degli animali, fugge dal labirinto della città e arrampica colline, attraversa tempeste, cavalca calanchi, cade nei fiumi, si perde nella neve che copre le montagne. E più si avvicina a rami e radici, più distinta si fa la voce della Donna Albero.
Vorrei camminare camminare camminare
rimanere a fissare per ore uno scheletro d’albero
fino a provare brividi per lo stupore
nel vedere quanto m’assomiglia
25 marzo – 10 maggio 2018
Blu Gallery Arte contemporanea ed Edizioni d’arte
via Don Minzoni 9 Bologna
Orari: martedi / sabato 16.00-19.00
(Children Book Fair – lun 26 / sab 31 marzo: 16.00-20.00 con incursioni musicali)
Inaugurazione: domenica 25 marzo 2018 h 19.00
Donna Albero & Orchestra Foresta LIVE
con il contributo di Corte d’Aibo
nell’ambito di BOOM! CRESCERE NEI LIBRI - Bologna Children’s Book Fair 2018