Postato martedì, giugno 15th, 2021 at 12:43

Sabato 10 e domenica 11 luglio 2021
IL DISEGNO CHE RESPIRA
Yoga, meditazione e disegno per intrecciare la natura selvatica fuori di noi con quella che portiamo dentro di noi
Azienda Agricola Biodinamica Al di là del Fiume // Marzabotto (BO)
Nell’abbraccio della natura appenninica alterneremo sequenze di Kundalini Yoga, pratiche di meditazione (tecniche di pranayama, mudra e mantra) ed esercizi di disegno (segno, forma, composizione spaziale, disegno dal vero) per intrecciare un nido di silenzio e di ascolto e connetterci con la radice del nostro potenziale creativo.




Madre Fiumalbera è una Donna Albero le cui radici attingono alle acque del fiume e i cui rami lo proteggono, preservando il perpetuo flusso di trasformazione del ciclo della vita. È nata per “Al di là del Fiume – Cielo” un casolare che si affaccia sulla valle del Reno, aggrappato alle radici dell’Appennino, un nido di ospitalità rurale creativa, un rifugio per progetti artistici e di crescita spirituale, che sostiene attività eco-turistiche, di educazione ambientale, di sviluppo sostenibile e di unione tra culture diverse.
http://www.aldiladelfiume.it/agribenessere-per-gruppi/





Postato in:DHYAN & DRAWING, eventi, laboratori, murales, photo gallery, sassolini |
Postato martedì, ottobre 23rd, 2018 at 21:04
Postato in:murales, photo gallery, sassolini |
Postato sabato, ottobre 13th, 2018 at 21:00

Gli alberi ci mostrano la forma del silenzio. Nella loro grande chioma, la notte è libera di aprire le sue ali e noi di accogliere ciò che ci sembra straniero e che invece ci completa. Così la pace può radicarsi nel profondo.
ALBERI di SILENZIO per NIDI DI PACE è un murales realizzato a Gardeletta (BO) a cura dell’ Associazione Rocca delle Bedolete.
in collaborazione con il Comune di Marzabotto nell’ambito dell’iniziativa “Pace. Diritti contro i muri” grazie alla quale di frazione in frazione i muri del comune ospiteranno disegni dedicati al tema della Pace e dei Diritti Universali.
Un grazie speciale a Elide -93 anni- e Marwan -11 anni – per i loro preziosi consigli.







Postato in:murales, photo gallery, sassolini |
Postato venerdì, giugno 3rd, 2016 at 16:22
Postato in:fumetti, murales |
Postato venerdì, settembre 7th, 2012 at 19:23
Al confine tra Lazio e Campania oziava tra gli ulivi il paese di Valogno…
…finchè non giunsero i nostri baldi giulivi a portare scompiglio con la magia del disegno!





… e così la scuola che da secoli dormiva
divenne per il paese una SQUOLA RIKREATTIVA!

La storia del risveglio del vulcano creativo di Valogno si può leggere anche qui:
Postato in:laboratori, murales, photo gallery |
Postato martedì, luglio 10th, 2012 at 19:28
La valle che resiste è innanzitutto bella, perchè non ha una sola voce, ma tante diverse, che riescono a cantare insieme sopra i rumori delle camionette e degli escavatori.
E poi è forte, perchè sforzandosi di includere tutte le differenti visioni della lotta, sta creando strumenti capaci di aprire varchi nel filo spinato di quei cantieri che ci vorrebbero preparare un futuro di alienazione e cemento, di sensi unici e monolocali.
Mentre le ruspe apparecchiano il deserto dove far sorgere le arterie di collegamento di una megalopoli diffusa, la Val Susa No Tav da anni continua a seminare spazi di incontro dove si discute, si mangia insieme, ci si guarda ancora negli occhi, dove si coltivano le reali alternative, le altre velocità, le diverse lentezze della libertà.
Con Marco Bailone e Rocco Lombardi abbiamo provato a dare la nostra visone intrecciata, sul muro dell’ex dinamitificio di Avigliana, uno dei luoghi che, grazie ai ragazzi della valle, ora avrà una nuova vita, di sicuro altrettanto scoppiettante!

Per meglio entrare nel tunnel dell’estinzione dell’alta velocità puoi cliccare sull’immagine qui sotto:

www.notav.info
http://www.ambientevalsusa.it/
http://www.lavallecheresiste.info/
Postato in:murales, photo gallery, sassolini, scritti |
Postato mercoledì, agosto 31st, 2011 at 15:49
Il Cappello Rosso è un albergo del centro di Bologna che ogni anno ospita alcuni disegnatori in occasione del Festival Internazionale di Fumetto BilBOlbul. Alcune stanze sono state decorate dagli artisti stessi, altre sono diventate una mostra dei disegni lasciati in dedica.
In una di queste ultime mi è sfuggita un’orda di mostriciattoli beffardi che ha invaso ogni superficie e si è spalmata fino ad ogni angolo e pertugio.
Quando sono andata a documentare l’accaduto una delle addette alla pulizia delle camere, una corpulenta signora dell’est, ha esclamato: Sì sì, abbiam trovato la sorpresa… questi disegni mi ricordano i tempi felici… quelli che ormai se ne sono andati ….
Per entrare nella stanza della felicità, se non potete permettervi un hotel a 4 stelle e non fate parte della squadra delle pulizie, dovete aspettare il prossimo BilBOlbul… Intanto però potete cliccare sull’immagine qui sotto e farvi fare un po’ di solletico!

Postato in:DALLE TANE, illustrazioni, murales |
Postato mercoledì, settembre 8th, 2010 at 10:55
…e si torna al lavoro! Ecco sotto quali artigli sorseggerete d’ora in poi il buon vino bio de LOrtica di via Mascarella a Bologna:
Sabato invece mi trovate a Sarzana, alla libreria COMIC HOUSE:

A tutti buon ricominciamento!
Postato in:eventi, murales, sassolini, sketch book |